border

Cabel Leasing

border



border
Home » Trasparenza

Trasparenza

La normativa sulla Trasparenza delle operazioni e dei servizi finanziari, nel rispetto dell’autonomia negoziale delle parti e dei criteri di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, prevede di comunicare in modo chiaro e inequivocabile ai clienti gli elementi costitutivi del contratto stipulato con un intermediario finanziario e le variazioni subite nel corso della vita del contratto stesso.

Le disposizioni emanate dalla Banca d’Italia prevedono:

  • Pubblicità su tassi, prezzi, condizioni contrattuali e sulle modalità di tutela previste per i clienti;
  • Requisiti di forma e contenuto dei contratti;
  • Tutela dei clienti nel caso di variazioni sfavorevoli delle condizioni contrattuali e comunicazioni periodiche per trasmettere ai clienti un’adeguata informazione sul rapporto contrattuale.

Le modalità di pubblicità delle condizioni contrattuali e delle operazioni/servizi offerti sono:

  • Avviso delle principali norme di trasparenza
  • Fogli informativi : è la documentazione stampabile, prodotta da Cabel Leasing S.p.A., relativa alla Trasparenze delle operazioni e dei servizi finanziari; i documenti di trasparenza sono scaricabili e stampabili cliccando sui titoli sotto riportati e si trovano disponibili e asportabili in formato cartaceo presso la nostra sede e presso tutte le Banche Convenzionate.

Nei seguenti documenti, scaricabili e stampabili e che troverà disponibili ed asportabili in formato cartaceo presso la nostra sede e presso tutte le filiali delle Banche Convenzionate, vengono indicati i diritti e gli strumenti posti a tutela della clientela dalle disposizioni normative vigenti.

Si precisa che Cabel Leasing S.p.A., per propria policy interna, non svolge l’attività di erogazione di credito ai consumatori, quale prevista e disciplinata dagli articoli da 121 a 126 del Decreto legislativi 1° settembre 1993 n. 385.
Cabel Leasing S.p.A. pertanto non stipula contratti di credito con consumatori per ammontare unitario inferiore ad € 75.000,01.
Si precisa che, secondo la normativa di cui sopra si definisce consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

border